Data Pubblicazione 16/07/2025
Air-spade e scavi ad aria compressa: precisione e tutela dell’apparato radicale.
Quando si lavora vicino alle radici di un albero, ogni intervento può fare la differenza tra salvaguardarne la vitalità o comprometterne la stabilità. In questo contesto, gli strumenti ad aria comp... (continua)
Data Pubblicazione 06/07/2025.
Motoseghe da tree climbing: come scegliere il modello giusto per il lavoro in quota
Per chi lavora in tree climbing, la motosega non è solo uno strumento, ma un’estensione del proprio corpo. Leggerezza, potenza, sicurezza ed ergonomia diventano requisiti fondamentali per garantire... (continua)
Data Pubblicazione 25/05/2025.
Differenze tra sistemi SRT e DRT, quando usare l’uno o l’altro.
Nel tree climbing professionale, la scelta tra SRT (Single Rope Technique) e DRT (Doubled Rope Technique) può fare la differenza in termini di efficienza, fatica e sicurezza. Entrambi i sistemi sono ... (continua)
Data Pubblicazione 04/05/2025.
Frizioni, carrucole e sistemi di recupero, guida per l’arboricoltore moderno.
Nel tree climbing professionale, l’efficienza operativa e la sicurezza dipendono in gran parte dall’uso corretto delle frizioni, carrucole e sistemi di recupero. Questi dispositivi non sono sempli... (continua)
Data Pubblicazione 27/04/2025.
Come scegliere e mantenere la corda da lavoro in arboricoltura.
La corda da lavoro è l’elemento centrale del sistema di accesso e posizionamento dell’arboricoltore. Sceglierla con attenzione e mantenerla in buone condizioni è fondamentale per garantire sicur... (continua)
Data Pubblicazione 20/04/2025.