Data Pubblicazione 16/07/2025
Uso corretto della motosega: prevenzione degli infortuni e manutenzione sicura.
La motosega è uno degli strumenti più utilizzati nel lavoro arboricolo, ma anche tra i più pericolosi se maneggiata in modo improprio. Gli infortuni causati da tagli, contraccolpi ... (continua)
Data Pubblicazione 13/07/2025.
Oidio, ticchiolatura, ruggine: malattie fungine più diffuse nelle alberature ornamentali.
Le malattie fungine sono tra i principali problemi fitosanitari delle alberature ornamentali in ambiente urbano. Non sempre compromettono la stabilità della pianta, ma possono ridurn... (continua)
Data Pubblicazione 10/07/2025.
Air-spade e scavi ad aria compressa: precisione e tutela dell’apparato radicale.
Quando si lavora vicino alle radici di un albero, ogni intervento può fare la differenza tra salvaguardarne la vitalità o comprometterne la stabilità. In questo contesto, gli strumenti ad aria comp... (continua)
Data Pubblicazione 06/07/2025.
Valutazione del rischio in cantiere: come impostarla e a cosa fare attenzione.
Ogni intervento arboricolo, dal più semplice al più complesso, deve essere preceduto da una valutazione del rischio. Questo processo, previsto dal D.Lgs. 81/08, consente di identifi... (continua)
Data Pubblicazione 29/06/2025.
Gestione delle branche strutturali: prevenire i cedimenti con interventi precoci.
La stabilità e la longevità di un albero dipendono in gran parte dalla corretta gestione delle branche strutturali. Un sistema di branche mal distribuito, troppo appesantito o sogge... (continua)
Data Pubblicazione 19/06/2025.
Tagli di ritorno e alleggerimenti: tecniche avanzate per una gestione sostenibile della chioma.
Tra le tecniche più efficaci e rispettose per la gestione della chioma troviamo i tagli di ritorno e gli alleggerimenti selettivi. Si tratta di interventi mirati, ch... (continua)
Data Pubblicazione 05/06/2025.
Motoseghe da tree climbing: come scegliere il modello giusto per il lavoro in quota
Per chi lavora in tree climbing, la motosega non è solo uno strumento, ma un’estensione del proprio corpo. Leggerezza, potenza, sicurezza ed ergonomia diventano requisiti fondamentali per garantire... (continua)
Data Pubblicazione 25/05/2025.
Influenza delle lavorazioni del suolo sulla salute degli alberi
Il suolo non è solo un supporto fisico per gli alberi, ma un ecosistema complesso da cui dipendono la loro stabilità, la crescita e la resistenza agli stress ambientali. Le lavorazioni del suolo, sp... (continua)
Data Pubblicazione 18/05/2025.
Pacciamatura e fertilizzazione, buone pratiche a lungo termine.
La pacciamatura e la fertilizzazione sono pratiche essenziali per sostenere la salute e la crescita degli alberi, soprattutto in ambienti urbanizzati dove il suolo è spesso povero di nutrienti e sogg... (continua)
Data Pubblicazione 12/05/2025.
Consolidamenti statici e dinamici, criteri di scelta e tecniche di installazione.
Il consolidamento delle branche è una tecnica fondamentale per gestire alberi strutturalmente deboli, ma di valore biologico, paesaggistico o affettivo. Applicato correttamente, permette di ridurre i... (continua)
Data Pubblicazione 06/05/2025.
Differenze tra sistemi SRT e DRT, quando usare l’uno o l’altro.
Nel tree climbing professionale, la scelta tra SRT (Single Rope Technique) e DRT (Doubled Rope Technique) può fare la differenza in termini di efficienza, fatica e sicurezza. Entrambi i sistemi sono ... (continua)
Data Pubblicazione 04/05/2025.
Tecniche di accesso e posizionamento con corda, aggiornamenti e best practice.
Nel campo dell’arboricoltura moderna, le tecniche di accesso e posizionamento con corda rappresentano lo standard operativo per i lavori in quota su alberi. Il tree climbing professionale consente i... (continua)
Data Pubblicazione 01/05/2025.
Sistemi anticaduta e DPI, guida alla scelta e al corretto utilizzo.
La sicurezza nei lavori in quota è una priorità assoluta per ogni arboricoltore professionista. L’uso corretto dei sistemi anticaduta e dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) rappresenta ... (continua)
Data Pubblicazione 30/04/2025.
Frizioni, carrucole e sistemi di recupero, guida per l’arboricoltore moderno.
Nel tree climbing professionale, l’efficienza operativa e la sicurezza dipendono in gran parte dall’uso corretto delle frizioni, carrucole e sistemi di recupero. Questi dispositivi non sono sempli... (continua)
Data Pubblicazione 27/04/2025.