Dal 2025, le amministrazioni comunali sono tenute ad adottare piattaforme GIS per il censimento e la gestione delle alberature pubbliche. Questa misura si inserisce nelle nuove strategie nazionali per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano.
L’obiettivo principale è garantire una mappatura precisa e costantemente aggiornata delle alberature, facilitando la programmazione degli interventi di manutenzione e la valutazione dei rischi. Le piattaforme GIS consentono di raccogliere e gestire informazioni dettagliate su ogni albero, tra cui la specie, le dimensioni, lo stato fitosanitario, la classe di rischio e gli interventi eseguiti.
Per i Comuni, l’obbligo di utilizzare questi strumenti significa anche dover garantire la formazione del personale o avvalersi di professionisti esterni qualificati. I dati raccolti devono essere facilmente accessibili agli enti di controllo e, in parte, anche alla cittadinanza, per promuovere trasparenza e partecipazione pubblica.
Le nuove normative prevedono anche che i censimenti arborei siano aggiornati periodicamente e che vengano integrati con sistemi di allerta per il monitoraggio di eventuali criticità, come alberi instabili o soggetti a malattie.
Per gli arboricoltori professionisti e le aziende del settore, questa evoluzione normativa apre nuove opportunità di collaborazione con le amministrazioni pubbliche. Offrire servizi di censimento, monitoraggio e gestione digitale delle alberature diventerà un’attività sempre più richiesta, richiedendo competenze non solo tecniche ma anche nell’uso di software GIS e sistemi di gestione dati.
L’adozione obbligatoria delle piattaforme GIS rappresenta un passo importante verso una gestione scientifica ed efficiente del patrimonio arboreo urbano, con benefici significativi in termini di sicurezza, sostenibilità e qualità della vita per i cittadini.
Ti potrebbe interessare
Nuovi standard europei per la gestione degli alberi in ambito urbano.
Nel 2025 sono entrati in vigore i nuovi standard europei che uniformano le pratiche di gestione degli alberi in ambito urbano tra i diversi Paesi membri dell’Unione. Queste linee guida mirano a gara... (continua)
Data Pubblicazione 03/06/2025.
Innovazioni nel tree climbing, attrezzature e tecniche emergenti.
Negli ultimi anni, il tree climbing ha vissuto un’evoluzione significativa grazie all’introduzione di nuove attrezzature, materiali e approcci tecnici. Oggi l’arboricoltore può contare su strum... (continua)
Data Pubblicazione 07/05/2025.
Alberi e sicurezza urbana: cosa cambia con la nuova normativa regionale 2025
Dal 1° gennaio 2025 è in vigore una nuova normativa regionale che ridefinisce le responsabilità nella gestione degli alberi in ambito urbano, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza pubblica... (continua)
Data Pubblicazione 10/04/2025.