Gestire il verde urbano non è solo compito delle amministrazioni. Sempre più esperienze in Italia dimostrano che, quando i cittadini vengono coinvolti attivamente, i parchi diventano luoghi più vivi, curati e inclusivi.
È il principio dei parchi partecipati, spazi pubblici gestiti con il contributo diretto delle comunità locali.
Cosa si intende per gestione partecipata?
- Processi in cui cittadini, comitati, scuole o associazioni contribuiscono alla cura, progettazione o programmazione delle attività del parco.
- Forme leggere di co-gestione, con accordi tra enti pubblici e soggetti civici.
- Attività condivise che possono spaziare da orti comunitari a laboratori didattici, da eventi culturali a piccole manutenzioni ordinarie.
I vantaggi di un parco partecipato:
- Maggiore senso di appartenenza e responsabilità da parte della cittadinanza
- Riduzione di vandalismi, incuria e conflitti d’uso
- Aumento della frequentazione e qualità della vita nel quartiere
- Promozione di relazioni intergenerazionali e interculturali
Strumenti per attivare la partecipazione:
- Patti di collaborazione, regolamenti del verde e bandi civici
- Mappe di comunità e laboratori di progettazione partecipata
- Affidamenti temporanei di spazi a gruppi informali o reti di quartiere
Esempi in Italia:
- Il Giardino Nidiaci a Firenze, recuperato grazie a una rete di famiglie e artisti
- Il Parco Trotter a Milano, dove la scuola è parte attiva della gestione
- Il Giardino Liberato di Napoli, trasformato da rudere in spazio verde vivo
Un parco partecipato è più di un giardino: è una palestra di democrazia urbana, dove la cura della natura diventa cura del legame sociale.
Perché chi si prende cura del verde, si prende cura anche della città.
Ti potrebbe interessare
Shanghai: parchi lineari multifunzionali per rigenerare le periferie industriali.
Shanghai, megalopoli in rapida espansione, ha avviato un programma di trasformazione urbana che punta a recuperare le ex aree industriali periferiche attraverso grandi parchi lineari.... (continua)
Data Pubblicazione 16/07/2025.
Montreal: i corridoi verdi che uniscono parchi e biodiversità nel cuore cittadino.
Montreal ha avviato negli ultimi anni un processo di rigenerazione urbana fondato sulla creazione di corridoi verdi lineari per collegare i parchi esistenti, migliorare la mob... (continua)
Data Pubblicazione 14/07/2025.