In molte città italiane, la distribuzione del verde urbano è ancora profondamente diseguale. Alcuni quartieri godono di parchi alberati, viali ombreggiati e spazi naturali accessibili. Altri, spesso più periferici o socialmente fragili, sono invece isole di asfalto e cemento, prive di ombra, biodiversità e luoghi di socialità verde.
Il verde come diritto
Sempre più urbanisti e amministrazioni parlano oggi di “diritto al verde”, un principio che riconosce la presenza di alberi e spazi naturali come essenziale per la salute, l’equità e la qualità della vita urbana.
Perché ogni quartiere ha bisogno di alberi?
- Mitigano il calore estivo e riducono l’effetto isola di calore
- Migliorano la qualità dell’aria e filtrano le polveri sottili
- Offrono spazi di incontro, gioco e rilassamento
- Contribuiscono alla salute mentale e fisica dei cittadini
Chi sono i più penalizzati?
- Quartieri densamente edificati e privi di verde pubblico
- Aree a basso reddito dove gli investimenti ambientali sono spesso trascurati
- Cittadini anziani, bambini e persone con disabilità che hanno meno possibilità di spostarsi
Come si garantisce il diritto al verde?
- Pianificando una distribuzione equa degli alberi e dei parchi
- Recuperando spazi residuali con progetti di forestazione urbana
- Integrando il verde nei piani regolatori e nei bilanci sociali delle città
- Coinvolgendo le comunità nella cura e nella progettazione del verde
Un albero in più in un quartiere fragile non è solo un gesto ecologico.
È un atto di giustizia urbana, un modo per restituire ombra, dignità e speranza.
Perché il verde non è un lusso: è un diritto. E ogni cittadino ne ha bisogno… sotto casa.
Ti potrebbe interessare
Shanghai: parchi lineari multifunzionali per rigenerare le periferie industriali.
Shanghai, megalopoli in rapida espansione, ha avviato un programma di trasformazione urbana che punta a recuperare le ex aree industriali periferiche attraverso grandi parchi lineari.... (continua)
Data Pubblicazione 16/07/2025.
Montreal: i corridoi verdi che uniscono parchi e biodiversità nel cuore cittadino.
Montreal ha avviato negli ultimi anni un processo di rigenerazione urbana fondato sulla creazione di corridoi verdi lineari per collegare i parchi esistenti, migliorare la mob... (continua)
Data Pubblicazione 14/07/2025.