A Chicago, l’espansione delle aree verdi urbane sta avendo un impatto positivo non solo sull’ambiente, ma anche sull’economia locale. Secondo una recente ricerca, il programma di piantumazione di alberi promosso dalla città ha contribuito a un aumento medio del 9% nei profitti degli esercizi commerciali situati nelle vicinanze di parchi urbani e strade alberate.
Questo dato evidenzia come la presenza di alberi nelle aree commerciali favorisca l’attrattività dei negozi e dei ristoranti, aumentando il numero di clienti e il tempo che le persone trascorrono in queste zone.
Il programma di piantumazione e i suoi obiettivi.
Negli ultimi anni, Chicago ha avviato un ambizioso programma di riforestazione urbana con l’obiettivo di migliorare la vivibilità della città e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici. Il progetto prevede la piantumazione di migliaia di nuovi alberi in strade, piazze e parchi, con particolare attenzione ai quartieri a più alta densità abitativa e con carenza di verde.
Gli obiettivi principali dell’iniziativa sono:.
• Ridurre l’inquinamento atmosferico attraverso la capacità degli alberi di assorbire CO₂ e altre sostanze nocive.
• Mitigare l’effetto isola di calore urbana, abbassando le temperature nelle aree più densamente edificate.
• Migliorare la gestione delle acque piovane, riducendo il rischio di allagamenti.
• Incrementare il benessere sociale ed economico, creando spazi più accoglienti per residenti e turisti.
L’impatto economico sugli esercizi commerciali.
Secondo lo studio condotto da un team di economisti e urbanisti, la presenza di alberi nelle zone commerciali ha portato a una crescita significativa dei profitti nei negozi, nei bar e nei ristoranti situati nelle vicinanze di parchi urbani o strade alberate. Le principali ragioni di questo fenomeno sono:
• Maggiore afflusso di clienti: le aree verdi rendono l’ambiente più piacevole, incentivando le persone a passeggiare e fermarsi nei negozi.
• Aumento del tempo di permanenza: le strade ombreggiate e i marciapiedi alberati creano un’atmosfera più confortevole, portando le persone a trascorrere più tempo nei locali e nelle attività commerciali.
• Incremento della percezione del valore della zona: quartieri più verdi e curati risultano più attraenti per i clienti e gli investitori.
• Migliore esperienza di acquisto: la presenza di alberi riduce il rumore del traffico, migliora la qualità dell’aria e abbassa le temperature, creando un ambiente più rilassante per lo shopping e la socializzazione.
Lo studio ha evidenziato che i commercianti delle aree con più verde hanno registrato un aumento medio del 9% nei loro profitti, con punte ancora più elevate nei settori della ristorazione e del turismo.
Un investimento per il futuro.
L’amministrazione comunale di Chicago vede questo risultato come una conferma del valore strategico del verde urbano per lo sviluppo economico. Per questo motivo, la città sta investendo ulteriormente in nuovi progetti di forestazione e miglioramento delle infrastrutture verdi.
Tra le iniziative in corso:.
• Nuovi incentivi per la piantumazione di alberi da parte di privati e aziende.
• Progetti di riqualificazione urbana per aumentare la copertura arborea nei distretti commerciali.
• Collaborazioni con urbanisti e architetti per integrare più spazi verdi nei nuovi sviluppi immobiliari.
Secondo gli esperti, questi interventi potrebbero generare un impatto economico ancora maggiore nei prossimi anni, rendendo Chicago un modello per altre città che vogliono coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico.
Ti potrebbe interessare
Shanghai: parchi lineari multifunzionali per rigenerare le periferie industriali.
Shanghai, megalopoli in rapida espansione, ha avviato un programma di trasformazione urbana che punta a recuperare le ex aree industriali periferiche attraverso grandi parchi lineari.... (continua)
Data Pubblicazione 16/07/2025.
Montreal: i corridoi verdi che uniscono parchi e biodiversità nel cuore cittadino.
Montreal ha avviato negli ultimi anni un processo di rigenerazione urbana fondato sulla creazione di corridoi verdi lineari per collegare i parchi esistenti, migliorare la mob... (continua)
Data Pubblicazione 14/07/2025.