Alcune piante vivono in posti davvero difficili:
deserti secchissimi, paludi fangose o montagne ghiacciate!
Eppure riescono a sopravvivere, crescere… e perfino fiorire!
Come fanno? Sono piante speciali, vere eroine della natura!
Il cactus: il re del deserto
Nel deserto c’è pochissima acqua e il sole brucia forte.
Il cactus ha imparato a conservare l’acqua dentro di sé, come una bottiglia naturale.
Ha spine al posto delle foglie per non perdere umidità
e resiste al caldo più tremendo.
La mangrovia: l’acrobata dell’acqua salata
Le mangrovie vivono tra terra e mare, in zone dove l’acqua è salata e il fango è profondo.
Hanno radici che sembrano zampe di ragno, che le tengono in equilibrio anche nell’acqua.
Alcune radici spuntano fuori dal terreno per respirare!
La pianta del freddo: l’abete delle montagne
In cima alle montagne fa freddissimo, nevica spesso e il vento è fortissimo.
Ma l’abete ce la fa!
Ha foglie a forma di ago, che non si rovinano con la neve,
e un tronco forte per resistere al gelo.
Perché sono importanti queste piante?
Perché ci insegnano che la natura sa sempre adattarsi.
Anche nei luoghi più strani e difficili,
c’è vita, colore e forza.
Queste piante sono vere supereroine verdi:
non portano mantelli…
ma hanno radici, spine e foglie che le aiutano a superare ogni sfida!
Hai mai visto una di queste piante da vicino?
Osservale bene: hanno tanto da raccontare!