• Magazine di Arboricoltura Specializzata sull'Innovazione e la Tecnica per la Cura degli Alberi.

Come insegnare ai bambini il rispetto per gli alberi: esperienze e laboratori in tutta Italia.

Insegnare ai bambini il rispetto per gli alberi significa educarli a comprendere il valore della vita, del tempo e della natura. È un atto formativo profondo, che va oltre la semplice conoscenza botanica: insegna a osservare, a prendersi cura, a sentirsi parte di un ecosistema.

Sempre più scuole, associazioni e Comuni in Italia promuovono laboratori ambientali e percorsi educativi sul verde. Tra le esperienze più diffuse troviamo:

- Adozione dell’albero: ogni classe adotta un albero del cortile o del quartiere, lo osserva durante le stagioni, lo misura, lo fotografa, lo protegge.
- Diari verdi: i bambini annotano i cambiamenti dell’albero, disegnano foglie e frutti, inventano storie ispirate alla natura.
- Laboratori sensoriali: passeggiate nel parco per ascoltare il fruscio delle foglie, toccare la corteccia, riconoscere gli odori del legno e delle piante.
- Semine e piantumazioni collettive: piantare un seme o un piccolo albero con le proprie mani è un’esperienza indelebile, che trasmette responsabilità e meraviglia.
- Racconti e miti degli alberi: leggende, favole e storie aiutano a umanizzare il mondo vegetale, facilitando l’empatia.

Quali sono gli obiettivi educativi?
- Promuovere il senso di appartenenza al territorio
- Sviluppare curiosità e osservazione del mondo naturale
- Coltivare empatia e cura verso gli esseri viventi
- Far comprendere il ruolo degli alberi per il clima, l’aria e il benessere urbano

Queste attività possono essere condotte da docenti, educatori ambientali, agronomi o arboricoltori, in collaborazione con enti pubblici e associazioni locali.

Educare al verde da piccoli significa costruire cittadini più consapevoli, più sensibili e più attenti al bene comune. Ogni bambino che impara a guardare un albero con rispetto, sarà un adulto più pronto a proteggerlo.

Un cortile con un albero è un’aula senza pareti. Un bosco può essere una scuola.
Basta aprire gli occhi, le mani e il cuore.