Valutazione del rischio in cantiere: come impostarla e a cosa fare attenzione.
Ogni intervento arboricolo, dal più semplice al più complesso, deve essere preceduto da una valutazione del rischio. Questo processo, previsto dal D.Lgs. 81/08, consente di identifi... (continua)
Data Pubblicazione 29/06/2025.
Quando l’asfalto si trasforma in giardino: strategie di depavimentazione urbana.
Nelle città italiane, milioni di metri quadrati sono coperti da superfici impermeabili: asfalto, cemento, pavimentazioni inutilizzate. Ma sempre più Comuni stanno riscoprendo il valore della ... (continua)
Data Pubblicazione 28/06/2025.
Oslo: infrastrutture verdi e corridoi ecologici per una città più fresca e biodiverse.
La capitale norvegese è uno dei modelli più avanzati in Europa per l’integrazione tra pianificazione urbana e infrastrutture verdi.
Oslo ha investito in una rete capillare di... (continua)
Data Pubblicazione 27/06/2025.
Bogotá (Colombia): i “Parques para Todos” come strumento di equità sociale e ambientale.
A Bogotá, capitale della Colombia con oltre 7 milioni di abitanti, il verde pubblico è diventato uno strumento strategico per combattere la disuguaglianza urbana.
Con il progra... (continua)
Data Pubblicazione 25/06/2025.
Parigi: il “Plan Arbre” per piantare 170.000 alberi e ricollegare il verde urbano.
Negli ultimi anni, Parigi ha avviato una trasformazione radicale della propria infrastruttura verde attraverso il “Plan Arbre”, un ambizioso programma che prevede la piantumazione... (continua)
Data Pubblicazione 23/06/2025.
Finlandia, dove la natura è parte del programma scolastico: educazione ambientale quotidiana nei boschi.
In Finlandia, la natura non è solo il tema di una lezione: è l’aula stessa. Il sistema educativo finlandese è tra i più avanzati al mondo in termini di educazione ambientale, gr... (continua)
Data Pubblicazione 21/06/2025.
Verde e cambiamento climatico: soluzioni vegetali per città più fresche e vivibili.
Il cambiamento climatico sta trasformando le città in ambienti sempre più caldi, secchi e vulnerabili.
In questo scenario, il verde urbano non è solo un elemento decorativo, ma una inf... (continua)
Data Pubblicazione 20/06/2025.
Gestione delle branche strutturali: prevenire i cedimenti con interventi precoci.
La stabilità e la longevità di un albero dipendono in gran parte dalla corretta gestione delle branche strutturali. Un sistema di branche mal distribuito, troppo appesantito o sogge... (continua)
Data Pubblicazione 19/06/2025.
Come insegnare ai bambini il rispetto per gli alberi: esperienze e laboratori in tutta Italia.
Insegnare ai bambini il rispetto per gli alberi significa educarli a comprendere il valore della vita, del tempo e della natura. È un atto formativo profondo, che va oltre la semplic... (continua)
Data Pubblicazione 18/06/2025.