Data Pubblicazione 16/07/2025
Shanghai: parchi lineari multifunzionali per rigenerare le periferie industriali.
Shanghai, megalopoli in rapida espansione, ha avviato un programma di trasformazione urbana che punta a recuperare le ex aree industriali periferiche attraverso grandi parchi lineari.... (continua)
Data Pubblicazione 16/07/2025.
Montreal: i corridoi verdi che uniscono parchi e biodiversità nel cuore cittadino.
Montreal ha avviato negli ultimi anni un processo di rigenerazione urbana fondato sulla creazione di corridoi verdi lineari per collegare i parchi esistenti, migliorare la mob... (continua)
Data Pubblicazione 14/07/2025.
Città del Capo: orti pubblici e giardini comunitari per affrontare la crisi idrica.
Città del Capo, in Sudafrica, ha vissuto nel 2018 una delle crisi idriche più gravi al mondo.
Da quella emergenza è nata una nuova sensibilità urbana, che ha trasformato il verde pubblico in ... (continua)
Data Pubblicazione 08/07/2025.
Melbourne: il progetto “Urban Forest” per ridurre la temperatura di 4°C entro il 2040.
Melbourne è una delle città più impegnate nella trasformazione del verde urbano in risposta al cambiamento climatico. Con il piano “Urban Forest Strategy”, l’amministrazione ... (continua)
Data Pubblicazione 04/07/2025.
Barcellona: le superilles e la trasformazione degli spazi pubblici in microparchi.
Barcellona sta rivoluzionando la sua rete urbana attraverso il progetto delle superilles (super-quadre), un modello innovativo che riduce il traffico veicolare all’interno di isolat... (continua)
Data Pubblicazione 02/07/2025.
Seul: il recupero del fiume Cheonggyecheon e il nuovo volto del verde urbano.
Nel cuore di Seul, metropoli da oltre 10 milioni di abitanti, scorre oggi un corso d’acqua cristallino circondato da verde, ponti pedonali e spazi pubblici. Eppure, fino al 2003, al posto del fiume ... (continua)
Data Pubblicazione 01/07/2025.
Quando l’asfalto si trasforma in giardino: strategie di depavimentazione urbana.
Nelle città italiane, milioni di metri quadrati sono coperti da superfici impermeabili: asfalto, cemento, pavimentazioni inutilizzate. Ma sempre più Comuni stanno riscoprendo il valore della ... (continua)
Data Pubblicazione 28/06/2025.
Oslo: infrastrutture verdi e corridoi ecologici per una città più fresca e biodiverse.
La capitale norvegese è uno dei modelli più avanzati in Europa per l’integrazione tra pianificazione urbana e infrastrutture verdi.
Oslo ha investito in una rete capillare di... (continua)
Data Pubblicazione 27/06/2025.
Bogotá (Colombia): i “Parques para Todos” come strumento di equità sociale e ambientale.
A Bogotá, capitale della Colombia con oltre 7 milioni di abitanti, il verde pubblico è diventato uno strumento strategico per combattere la disuguaglianza urbana.
Con il progra... (continua)
Data Pubblicazione 25/06/2025.
Parigi: il “Plan Arbre” per piantare 170.000 alberi e ricollegare il verde urbano.
Negli ultimi anni, Parigi ha avviato una trasformazione radicale della propria infrastruttura verde attraverso il “Plan Arbre”, un ambizioso programma che prevede la piantumazione... (continua)
Data Pubblicazione 23/06/2025.
Verde e cambiamento climatico: soluzioni vegetali per città più fresche e vivibili.
Il cambiamento climatico sta trasformando le città in ambienti sempre più caldi, secchi e vulnerabili.
In questo scenario, il verde urbano non è solo un elemento decorativo, ma una inf... (continua)
Data Pubblicazione 20/06/2025.
Parchi urbani partecipati: quando i cittadini diventano custodi del verde pubblico.
Gestire il verde urbano non è solo compito delle amministrazioni. Sempre più esperienze in Italia dimostrano che, quando i cittadini vengono coinvolti attivamente, i parchi diventano luoghi ... (continua)
Data Pubblicazione 16/06/2025.
Come progettare spazi verdi accessibili, sicuri e inclusivi per tutti.
Il verde urbano deve essere per tutti. Eppure, ancora oggi molti spazi pubblici risultano inaccessibili, poco fruibili o inadatti a una parte della popolazione.
Progettare aree verdi accessibili,... (continua)
Data Pubblicazione 13/06/2025.
Giardini temporanei e urbanismo tattico: idee verdi per rigenerare gli spazi inutilizzati.
Nelle città contemporanee, gli spazi vuoti, sottoutilizzati o in attesa di trasformazione rappresentano una grande opportunità per sperimentare forme agili e partecipate di verde urbano temp... (continua)
Data Pubblicazione 11/06/2025.
Il diritto al verde: perché ogni quartiere ha bisogno di alberi e ombra.
In molte città italiane, la distribuzione del verde urbano è ancora profondamente diseguale. Alcuni quartieri godono di parchi alberati, viali ombreggiati e spazi naturali accessibili. Altri, spesso... (continua)
Data Pubblicazione 10/06/2025.
Il ruolo del verde urbano nella salute pubblica: meno inquinamento, più benessere.
La presenza di alberi, parchi e giardini in città non è solo una questione estetica o ambientale. Sempre più studi scientifici confermano che il verde urbano è un vero e proprio fattore di... (continua)
Data Pubblicazione 04/06/2025.
Milano lancia ForestaMi, 3 milioni di alberi entro il 2030 per migliorare aria ed economia, il progetto mira a trasformare il capoluogo lombardo in una città più verde e sostenibile.
Milano si prepara a diventare una delle città più verdi d’Europa grazie a ForestaMi, un ambizioso progetto che prevede la piantumazione di 3 milioni di alberi entro il 2030. L’iniziativa, promos... (continua)
Data Pubblicazione 07/04/2025.
Le foreste urbane di Los Angeles fanno risparmiare ai cittadini oltre 18 milioni di dollari all’anno in costi energetici, uno studio dell’Università della California evidenzia i benefici economici e ambientali degli alberi urbani.
Le foreste urbane di Los Angeles non solo migliorano la qualità della vita, ma rappresentano anche un importante risparmio economico per i cittadini. Secondo una recente ricerca condotta dall’Unive... (continua)
Data Pubblicazione 03/04/2025.