Data Pubblicazione 16/07/2025
Shanghai: parchi lineari multifunzionali per rigenerare le periferie industriali.
Shanghai, megalopoli in rapida espansione, ha avviato un programma di trasformazione urbana che punta a recuperare le ex aree industriali periferiche attraverso grandi parchi lineari.... (continua)
Data Pubblicazione 16/07/2025.
Montreal: i corridoi verdi che uniscono parchi e biodiversità nel cuore cittadino.
Montreal ha avviato negli ultimi anni un processo di rigenerazione urbana fondato sulla creazione di corridoi verdi lineari per collegare i parchi esistenti, migliorare la mob... (continua)
Data Pubblicazione 14/07/2025.
Giappone: foreste come aula, bambini come custodi – il metodo satoyama nelle scuole rurali.
In Giappone, l’educazione ambientale si intreccia profondamente con la filosofia satoyama, una visione tradizionale che promuove l’equilibrio tra insediamenti umani e natura circo... (continua)
Data Pubblicazione 12/07/2025.
Il linguaggio degli alberi: comunicazione, collaborazione e adattamento nelle comunità vegetali.
Gli alberi non parlano come noi, ma comunicano in modi sorprendenti, sottili e straordinariamente efficaci. Le ricerche più recenti hanno dimostrato che le piante, e in particolare g... (continua)
Data Pubblicazione 09/07/2025.
Città del Capo: orti pubblici e giardini comunitari per affrontare la crisi idrica.
Città del Capo, in Sudafrica, ha vissuto nel 2018 una delle crisi idriche più gravi al mondo.
Da quella emergenza è nata una nuova sensibilità urbana, che ha trasformato il verde pubblico in ... (continua)
Data Pubblicazione 08/07/2025.
Francia: “Éco-école”, il programma nazionale che trasforma le scuole in laboratori ecologici.
In Francia, l’educazione ambientale è una priorità nazionale che si concretizza attraverso il programma Éco-école, parte del network internazionale Eco-Schools. Si tratta di un ... (continua)
Data Pubblicazione 05/07/2025.
Melbourne: il progetto “Urban Forest” per ridurre la temperatura di 4°C entro il 2040.
Melbourne è una delle città più impegnate nella trasformazione del verde urbano in risposta al cambiamento climatico. Con il piano “Urban Forest Strategy”, l’amministrazione ... (continua)
Data Pubblicazione 04/07/2025.
Barcellona: le superilles e la trasformazione degli spazi pubblici in microparchi.
Barcellona sta rivoluzionando la sua rete urbana attraverso il progetto delle superilles (super-quadre), un modello innovativo che riduce il traffico veicolare all’interno di isolat... (continua)
Data Pubblicazione 02/07/2025.
Seul: il recupero del fiume Cheonggyecheon e il nuovo volto del verde urbano.
Nel cuore di Seul, metropoli da oltre 10 milioni di abitanti, scorre oggi un corso d’acqua cristallino circondato da verde, ponti pedonali e spazi pubblici. Eppure, fino al 2003, al posto del fiume ... (continua)
Data Pubblicazione 01/07/2025.
Quando l’asfalto si trasforma in giardino: strategie di depavimentazione urbana.
Nelle città italiane, milioni di metri quadrati sono coperti da superfici impermeabili: asfalto, cemento, pavimentazioni inutilizzate. Ma sempre più Comuni stanno riscoprendo il valore della ... (continua)
Data Pubblicazione 28/06/2025.